Dalla porta d'entrata a Roma, disegnata da Michelangelo sulle antiche mura Aureliane, fino al Palazzo estivo dei Papi, oggi residenza del Presidente della Repubblica italiana, si trovano allineati, in ordine sparso, chiese e dimore il cui pregio riflette l'importanza simbolica della via: l'Alta Semita, o strada Pia. La passeggiata vuole seguire il filo sincopato della storia della città di Roma dalla mitica fondazione fino ai nostri giorni. Le tappe sono: la villa Paolina, l'ambasciata inglese, la chiesa di Santa Maria della Vittoria , la fontana del Mosè, l'antica cisterna delle grandiose terme di Diocleziano, Santa Susanna, San Carlino del Borromini all'incrocio con le celeberrime quattro fontane e Sant'Andrea al Quirinale, capolavoro architettonico del Bernini per poi completare la passeggiata con la splendida vista sulla città dalla terrazza dell'Alto Colle.
Da Porta Pia a piazza del Quirinale lungo l'Alta Semita
1 comment
-
Lunedì, 07 Maggio 2018 19:20
Paola...la guida delle chicche! In un luogo così ricco di storia e fascino non si puó sperare in niente di meglio che trovare una persona che ti faccia scoprire e anche I lati piu segreti della città, una guida che non si limita a recitare pagine di libri di storia ma che ama e sa farti amare Roma in ogni suo aspetto e sfumatura. Colta, divertente e solare, é in grado di non farti accorgere dei passi fatti su e giu dai colli ...per tutto questo e altro ancora la ringrazio nuovamente e mi auguro di poter fare al piu presto una visita, con lei, a questo stupendo museo a cielo aperto.
Leave a comment
Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.